Non usare la plastica. Prendi una borsa per la spesa da casa quando ti rechi al supermercato. Aiuterai a ridurre l’uso delle bustine di carta o di plastica.
Ricicla tutta la carta che usi e compera carta riciclata. Gli alberi — dai quali deriva la carta —aiutano ad assorbire il CO2 e liberano ossigeno.
Cambia le tue abitudini: Per esempio non lasciare mai la TV e lo stereo in modalità veglia, stacca il caricatore del tuo telefonino quando non lo usi, sostituisci tutte le lampadine di casa con lampadine a risparmio energetico e ricicla/fai il compostaggio dei rifiuti domestici.
Se devi acquistare apparecchiature elettriche (frigo, cucina elettrica, lavatrice) preferisci i modelli a basso costo energetico.
Pianta alberi, fiori,spezie ecc. sul tuo balcone o sul tetto di casa. E’ come avere la natura ai tuoi piedi.
Quando sei alla guida della tua auto, assicurati di avere le gomme con la pressione giusta. Userai minore benzina.
Usa i trasporti pubblici. Potrai leggere il tuo romanzo preferito durante il percorso.
Potresti pensare ad acquistare un’auto ibrida.
Usa la bicicletta. Vai fino al negozio vicino in bici e non in auto. Ti aiuterà anche a stare in forma.
Insegna ai tuoi figli il rispetto per l’ambiente.
Vestiti con indumenti caldi. Indossa un pullover invece di alzare il termostato.
Impegnati. Fare il primo passo è sempre una cosa difficile ma ti avvicina all’obiettivo da raggiungere nella misura del 50%.